Gran parte dell’attività di Leonardo, quella che non si vede, si svolge nei suoi uffici e laboratori. Non solo l’attività di ricerca, che può contare su una biblioteca interna con oltre 2.000 volumi perfettamente catalogati, ma anche la gestione e la progettazione degli interventi curate dall’ufficio tecnico, che si occupa della documentazione dei lavori, del reperimento dei finanziamenti e del coordinamento dei progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con varie Università europee.
Fondamentali sono anche la gestione e l’organizzazione del magazzino, con il monitoraggio informatico dell’entrata e uscita delle attrezzature e dei materiali per garantire ai cantieri l’approvvigionamento tempestivo.