LogoLogoLogoLogoLogo
  • Home
  • News
  • Servizi
    • Analisi
    • Restauro
    • Manutenzione
  • Progetti
    • Schede progetti
    • Video
  • Chi e Come
  • Referenze
  • Contatti
  • it
  • en
  • fr
  • Home
  • News
  • Servizi
    • Analisi
    • Restauro
    • Manutenzione
  • Progetti
    • Schede progetti
    • Video
  • Chi e Come
  • Referenze
  • Contatti
  • it
  • en
  • fr
Leonardo / Basilica di San Petronio

Basilica di San Petronio

Il restauro dell’apparato architettonico lapideo della facciata

Nelle facciate esterne della Basilica di San Petronio a Bologna sono state restaurate tutte le superfici lapidee e l’apparato scultoreo (pinnacoli, statue, cornici, formelle, sedute, trabeazioni) della parte inferiore. Nelle cappelle invece, oltre al restauro dei materiali lapidei (appararti scultorei, colonnine, rosoni, formelle) è stato eseguito un intervento di messa in sicurezza, smontaggio e rimontaggio di un’intera finestra (larga m 5,75 e alta 11,5 m) realizzando a piè d’opera il cantiere di restauro degli elementi distaccati prima della loro ricollocazione.
Gli interventi di restauro sono stati realizzati impiegando metodi e tecnologie innovative e seguendo il protocollo RESTAURO VERDE®: si tratta di una procedura di restauro che LEONARDO SRL ha ideato (applicando al restauro i principi del protocollo LEED come da indicazione del Green Building Council a cui è associata) ed applica ai propri cantieri con l’obiettivo di contenerne l’impatto ambientale e effettuare scelte per il risparmio energetico.
Per le puliture ad esempio sono stati impiegati prodotti alternativi alle sostanze chimiche tra cui il GEL DI AGAR: che, sfruttando l’azione di “spugna molecolare” dei gel che assorbono le sostanze solubilizzate dalla superficie dei materiali, consentono di effettuare puliture superficiali e rimozioni/rigonfiamento di sostanze idrofile; in alcuni casi i gel sono stati addizionati con sostanze chelanti (EDTA tetrasodico). Un’ulteriore metodologia è rappresentata dalla PULITURA CON BATTERI SOLFATO-RIDUTTORI. Si tratta di microrganismi utilizzati per la rimozione selettiva di alterazioni chimiche particolarmente efficaci nella rimozione di croste nere e che rappresenta quindi una valida alternativa all’uso di sostanze chimiche sia per la loro atossicità sia per le caratteristiche di eco-compatibilità
La pulitura degli apparati scultorei è stata condotta anche mediante SISTEMA LASER: sono state allestite tre stazioni laser operative nelle diverse aree con l’obiettivo di rimuovere i depositi maggiormente aderenti senza sollecitazioni meccaniche e quindi salvaguardando le porzioni lapidee originali.

Date

18 Novembre 2015

Category

Restauro

Leonardo S.r.l. © 2012 | Via della Bastia, 13 Cap. 40033 Casalecchio di Reno (BO) | Tel. 051 334648 | info@studioleonardo.it | posta@pec.studioleonardo.it  | C.F. e P.I. 02036821201 | Capitale Sociale 50.000 € i.v.