L’intervento ha riguardato la facciata dell’edificio, sito in piazza Cavour nel centro storico di Bologna, databile agli anni ’30 del XX secolo su progetto dell’arch. Muggia.
La principale problematica era rappresentata dalla perdita della leggibilità della texture superficiale degli elementi architettonici e decorativi in malta cementizia, che presentavano originariamente una finitura a finta pietra celata da una serie di tinteggiature sintetiche sovrammesse che formavano una pellicola compatta sulla superficie non consentendone una corretta lettura e limitandone la traspirabilità. L’intervento è stato pertanto incentrato sulla corretta rimozione degli strati sovrammessi utilizzando una tecnica che ha unito l’impiego di strumenti meccanici manuali di precisione adeguatamente supportati da una fase preliminare di pulitura fisica con solventi organici gelificati, consentendo di ottenere un’efficace rimozione delle tinte sovrammesse salvaguardando le superfici in lapideo artificiale originali. Un altro aspetto significativo nell’ambito di tali interventi è stata la scelta dei materiali da utilizzare per le riprese del modellato e per la riproposizione di elementi plastici lacunosi o mancanti: utilizzando metodologie tradizionali di posa, quali l’esecuzione in opera a raffetto e dime o la realizzazione di calchi, sono state testate formulazioni di malte espressamente realizzate ad hoc dai restauratori, composte con Roman Cement ed inerti selezionati.
14 Aprile 2017
Restauro