Il Palazzo, ubicato in via San Felice nel centro storico di Bologna, è caratterizzato da un programma decorativo dipinto e in stucco realizzato nel XVIII secolo tra gli altri da Emilio Manfredi, Francesco Sardelli, David Zanotti, e, per gli apparati scultorei in stucco, da Giacomo Rossi.
L’intervento di restauro delle superfici decorate di alcuni ambienti di Palazzo Pallavicini ha previsto una fase preliminare di studio e documentazione articolata in una analisi storico-artistica e delle tecniche esecutive, in analisi stratigrafiche e di laboratorio e nell’analisi dettagliata del degrado, fase diagnostica necessaria e fondamentale per impostare un corretto intervento operativo. L’intervento di restauro, ha interessato le stanze 1L (salone delle aquile), 1M (camerone degli stucchi), 3D (sala bologna), 3E (camerino ovale) e 3F (disimpegno). Il restauro ha riguardato sia i dipinti murali della volta sia le decorazioni in stucco delle pareti.
I problemi di maggior rilievo che interessavano i dipinti murali di tutte le stanze erano da un lato la presenza di uno spesso strato di depositi superficiali parzialmente coerenti che offuscavano la leggibilità dell’opera, dall’altro i danni causati dalle infiltrazioni sia a livello di pellicola pittorica sia a livello di supporto. Nelle vaste parti nelle quali erano presenti alterazioni cromatiche, sono stati eseguiti degli impacchi di assorbimento per l’estrazione dei Sali solubili e per la pulitura delle macchie che interferivano con la leggibilità dell’opera
Gli interventi di restauro sono stati condotti su incarico della società Edilverde & Beni Internazionali Spa con la D. LL. dell’arch. Demus Dalpozzo.
15 Giugno 2017
Restauro