Le caratteristiche, le modalità, i mezzi e i materiali utilizzati in un intervento di messa in sicurezza o di consolidamento strutturale, sono definiti da una preliminare e fondamentale fase di indagine conoscitiva volta alla determinazione delle condizioni fisico-chimiche e delle caratteristiche statico-costruttive dei singoli elementi oltre che della struttura nella sua complessità.
L’analisi dei dissesti è correlata a un’analisi stratigrafica delle strutture murarie e a prove eseguite con il laboratorio mobile, oltre che in remoto, che permettono ai progettisti di definire le strutture e modalità più adeguate per il consolidamento con lo scopo di garantire le corrette condizioni di sicurezza e stabilità nel tempo. Gli interventi vengono eseguiti combinando l’azione di squadre che operano sulle strutture con squadre di restauratori, affrontando così gli interventi in modo completo ed efficace grazie alle sinergie delle competenze presenti in tutto il gruppo di lavoro.
Nel corso degli anni Leonardo ha maturato una solida esperienza negli interventi su edifici vincolati soggetti a ingenti danni strutturali anche in relazione ai diversi eventi sismici registrati in Italia (Terremoto di Emilia e Lombardia, 2012 e Terremoto dell’Aquila, 2009). I molteplici casi affrontati, in relazione alle differenti caratteristiche morfologiche e materiche degli edifici e al relativo livello di danno, hanno permesso a Leonardo di specializzarsi delineando un approccio mirato a questi particolari tipi di intervento.